 |
Menu
|
|
|
 |
Gruppo The Project
|
|
|
 |
Scrivono di noi
|
|
|
 |
Chi c'è Online?
|
|
In questo momento ci sono, 1 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.
Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui
|
|
 |
Login
|
|
Non hai ancora un tuo account? Crealo Qui!. Come utente registrato potrai sfruttare appieno e personalizzare i servizi offerti.
|
|
 |
Cerca
|
|
|
 |
Menù Categorie
|
|
|
 |
Offertissima
|
|
Project
noleggia
VIDEOPROIETTORE
e
LAVAGNA LUMINOSA
a prezzi competitivi!
Per info:
invia email
o telefona al
0832 492381
|
|
|
|
 |
STAMPA: Conferenza stampa - Le Notti del Mito |
|
 |
.::.
24/07/2012 -“Le notti del mito” - Viaggio nel tempo dei Messapi -
(17-18 agosto 2012 –
Kalòs-l’Archeodromo del Salento) .::. |
 |
Conferenza Stampa martedì 24 luglio 2012 presso Palazzo Adorno della Provincia di Lecce per presentare l’evento dell’estate salentina “Le notti del mito. Viaggio nel tempo dei Messapi”.
L’evento quest’anno è realizzato con il sostegno della “Fondazione per il Sud” e del progetto “Viaggi nella Terra di Mezzo” –
www.visitmessapia.it |
A Caprarica di Lecce,
sulla Serra di Galugnano, "Kalòs-l'archeodromo del Salento"
apre i battenti a due notti in cui ci si lascerà incantare
dal mistero dei Messapi, popolo di
2600 anni fa che ha dato forma e sostanza alla nostra
terra, luogo vivo e ricco di cultura e tradizioni. |
 |
Due notti (il
17 e 18 agosto)
per lasciarsi incantare dai Messapi, dai loro culti , dalle magie che animavano
le tenebre quando l'uomo danzava per liberarsi dagli affanni del giorno e per
associarsi a forze misteriose per investigare il futuro e chiedere la protezione
degli Dei. |
 |
Considerato che MERIDIES SCARL
è Partner del progetto VIAGGInellaTERRAdiMEZZO, quest’anno si è deciso
di co-progettare insieme l’iniziativa e di dedicarla alla
scoperta del mondo messapico. Una forte opportunità per un
progetto giovane di farsi conoscere in brevissimo tempo. |
Alla Conferenza Stampa intervengono:
·
il
Presidente della Provincia di Lecce, dott. Antonio Gabellone;
·
l’Assessore
Provinciale ai Trasporti, dott. Bruno Ciccarese;
·
L’ideatore
e promotore dell’evento, dott. Alessandro Quarta;
·
Docente di
Archeologia della Magna Grecia – Università del Salento Prof.ssa Grazia Semeraro.
il Sindaco
di Caprarica di Lecce, Prof.ssa Maria Fedela Vantaggiato.
·
Il dott.
Giovanni Serafino incoming operator, esperto di
turismo.
·
Presidente della Fondazione Moschettini - Dott. Luigi Del
Prete
Scarica il
Comunicato Stampa |
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
STAMPA: Conferenza stampa avvio progetto |
|
 |
.::.
Progetto
VIAGGI nella
TERRAdiMEZZO
–
il 21 febbraio 2012
conferenza stampa di avvio .::. |
 |
Con molta soddisfazione, lo staff PROJECT annuncia l’avvio di un importante progetto di sviluppo che vedrà fortemente impegnate le proprie risorse umane integrando il forte know-how accumulato in questi ultimi 5 anni nei settori turistico-culturale, turistico-ambientale, sociale e delle politiche giovanili.
“VIAGGI nella TERRAdiMEZZO” si propone di
diffondere, promuovere, valorizzare e tutelare il ricco patrimonio culturale dei Messapi che lega le tre province
di Lecce, Brindisi e Taranto
creando e testando itinerari turistici ed eventi storico-culturali attraverso la messa in
rete di vari soggetti che operano nel sociale, nelle politiche giovanili, con i soggetti svantaggiati
nonché nella gestione dei beni archeologici, storici e culturali della Messapia.
|
CLICCA E SCARICA IL
COMUNICATO STAMPA
|
Viaggi nella Terra di Mezzo impegna difatti sia il
dr. Mauro Quarta quale progettista e coordinatore dell’iniziativa e sia la
PROJECT LAB SCARL quale azienda co-proponente l’iniziativa insieme alla
FONDAZIONE MOSCHETTINI di Copertino (Capofila), MERIDIES SCARL di San Donato (che gestisce l’Archeodromo KALOS di Caprarica di Lecce ed il LUG di Bollenti Spiriti di Cavallino,
ASS. PLAY YOUR PLACE di Maruggio (che progetta e pianifica eco-muesi e coinvolge attivamente la popolazione),
Coop. Soc. IL PRIMO SOLE di Taurisano (che opera in favore dei Giovani Disagiati e Diversamente Abili),
Ass. AISAF di Lecce (che gestisce il MUSEO STORICO DEI TRENI di Lecce).
Inoltre, sono stati già coinvolti molteplici LUG di Bollenti Spiriti presenti nel Salento, tutti i gestori di beni archeologici e culturali messapici del salento, le Ferrovie Sud Est, il logo MADEinCARCERE, ecc. allo scopo di organizzare itinerari e pacchetti turistici ideati utilizzando prevalentemente mobilità slow e la destagionalizzazione.
Il progetto è stato sostenuto con i fondi della FONDAZIONE CON IL SUD attraverso il Bando Storico-Artistico Culturale 2011 per un investimento totale di € 531.300,00 ed un sostegno economico della Fondazione con il Sud di € 420.000,00.
È già attivo il sito internet di riferimento
www.visitmessapia.it che a breve sarà implementato con tutte le info e le news progettuali oltre ad aver creato il gruppo VIAGGInellaTERRAdiMEZZO su facebook
https://www.facebook.com/groups/270412549696146/
Martedì 21 febbraio 2012 si darà perciò l’avvio al progetto attraverso la conferenza stampa che si terrà a Lecce presso il
MUSA - Museo Storico-Archeologico (Complesso Studium 2000) dell’Università del Salento alla quale intervengono:
► Pietro Ferrari Bravo, Direttore Generale della Fondazione con il Sud
► Luigi Del Prete, Presidente della Fondazione Moschettini
► Mauro Quarta, progettista e coordinatore del progetto
► Lory Larva, divulgatrice scientifica
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
STAMPA: Rassegna stampa progetti |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
STAMPA: AvVISTAnelPARCO SU “BUONGIORNO REGIONE - PUGLIA” DI RAI3 |
|
 |
E' andato in onda l'1 ottobre
2009, il servizio video registrato
nei giorni scorsi da Rai 3
per la rubrica "BUONGIOGNO
REGIONE" sul progetto "AvVISTAnelPARCO".
A presentare l'iniziativa,
intervistati da Marcello Favale,
il Presidente della UISP Prov.le
Gianfranco Galluccio ed il
Presidente dell'Ente Parco,
ing. Nicola Panico. |
 |
 |
L'ing. Panico ha sottolineato
come sia stato pienamente
raggiunto l'obiettivo di abbattere
gli incendi in tutta l'area
parco di oltre il 50% e come
questo sia stato realizzato
grazie alla sinergia tra pubblico,
associazionismo (Protezioni
civili) e privato (aziende
presenti sul territorio). |
Il Presidente Galluccio della UISP ha ricordato come il progetto sia stato realizzabile grazie al sostegno della Fondazione per il Sud ed ha illustrato tutte le prossime attività di educazione ambientale e sensibilizzazione che saranno attuate nel breve periodo. Un ringraziamento va alle Protezioni Civili ed agli Avvistatori nel Parco che con la loro professionalità e motivazione hanno contribuito pienamente alla salvaguardia dell'area parco. Salvaguardia offerta anche dal cielo, grazie al contributo di Aviogenesi s.a.s, e dal mare, grazie ai professionisti di Salento Soccorso di Otranto. |
 |
 |
Per vedere il servizio, cliccare qui:
 |
|
|
|
 |
|
 |
 |
STAMPA: PROGETTO “AvVISTA nel PARCO” |
|
 |
CONFERENZA STAMPA del PROGETTO |
 |
Lunedì 18 Maggio 2009
ore 12.00 p/Palazzo Adorno (Provincia di Lecce)
|

(scarica
il manifesto) |
Dopo il rinvio per impossibilità sopravvenute della scorsa
settimana, la conferenza stampa che darà ufficialmente il Via al
progetto
(finanziato
dalla Fondazione per il Sud che vede tra i principali Partners di
Progetto la PROJECT LAB nonché come progettista e coordinatore il
dr.
Mauro Quarta.) si terrà lunedì 18 maggio p.v. alle ore
12.00.
Alla Conferenza Stampa di lancio del Progetto INTERVERRANNO: |
- Gianfranco GALLUCCIO |
Presidente UISP Comitato Provinciale Lecce |
- Carlo ALFIERO |
Presidente del Consiglio di Amministrazione della
Fondazione per il Sud |
- Gianni SCOGNAMILLO |
Assessore alle Risorse Ambientali della Provincia
di Lecce |
- Luciano CARIDDI |
Presidente dell’Assemblea dei Sindaci del Parco
Otranto-Leuca |
- Nicola PANICO |
Presidente del Comitato Esecutivo del Parco
Otranto-Leuca |
- Mauro QUARTA |
Progettista e Coordinatore del progetto “AvVISTA nel
PARCO” |
|
In allegato scarica:
1.
Opuscolo Informativo del Progetto
2.
Comunicato Stampa |
|
|
 |
|
 |
 |
STAMPA: Conferenza Stampa Creati |
|
 |

|
Lecce, 04 aprile 2007, Sede centrale I.I.S.S.
“Antonietta De Pace” |
Presentazione del progetto: |
 |
E BANDO DEL CORSO DI FORMAZIONE:
“AVVIO DI IMPRESE DI SERVIZI REALI E COMMERCIALI NEL SETTORE DEL TESSILE
ABBIGLIAMENTO E DELLA MODA” |
Progetto finanziato nell’ambito del F.S.E. 2000 –
2006 – OB.1 –
POR PUGLIA MIS. 5.3 - Linea di intervento: 3
LABORATORIO DI IDEE IMPRENDITORIALI
- PROGETTO INTEGRATO DI FORMAZIONE E CREAZIONE DI IMPRESA - |
COMUNICATO STAMPA |
In seguito all’ammissione a finanziamento del progetto
“C.R.E.A…T.I.” nell’ambito del POR PUGLIA Mis. 5.3, – Linea di intervento 3
– Laboratorio di idee imprenditoriali, promosso dal Comune di Lecce,
l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore di Stato
“Antonietta De Pace” di Lecce e l’azienda progettista
Project Consulting S.a.s. |
INVITANO |
gli organi di stampa ed i giovani interessati alla presentazione del
progetto “C.R.E.A..T.I.”, finalizzato
alla creazione di imprese di servizi operanti nell’area marketing e
commerciale del settore tessile-moda, per l’illustrazione del percorso
formativo e del sostegno offerto alle imprese che verranno “CREATE” al
termine del Corso di Formazione denominato
“AVVIO DI IMPRESE DI SERVIZI REALI E COMMERCIALI
NEL SETTORE DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO E DELLA MODA”.
Il progetto è sostenuto da primarie aziende partner sia del settore moda che
del settore marketing & comunicazione. |
La conferenza stampa si terrà a Lecce,
mercoledì 04 aprile p.v., presso la sede
centrale dell’I.I.S.S. “Antonietta De Pace” – viale Marche - alle
ore 11:00.
Interverranno: |
- Giuseppa Antonaci, Dirigente Scolastico
I.I.S.S. “A. De Pace”
- Claudio Pezzuto, Direttore Amministrativo I.I.S.S.
“A.De Pace”
- Mauro Quarta, Progettista e Amministratore
Project Consulting S.a.s.
- Marcella Grasso, Referente progettuale per l’I.I.S.S.
“A. De Pace”
- I rappresentanti delle aziende Partners
- Coordina Maria Gabriella de Judicibus, referente per la Comunicazione
istituzionale dell’I.I.S.S. “A. De Pace” |
C.R.E.A…T.I. …fare impresa è di moda! |
Il progetto C.R.E.A…T.I. (Acronimo di: Creazione,
Ricerca, E-Commerce, Apprendimento per Talenti,
Innovativi) nasce come ideale continuità dei percorsi e delle
attività avviate e realizzate negli ultimi anni dall’Istituto “A. De
Pace” affiancato, in questo caso, dalla Pianificazione Strategica e
dalle buone prassi della PROJECT CONSULTING SAS.
L’idea che è alla base del progetto C.R.E.A…T.I. è quella di avviare
un incubatore di imprese operante nel settore dei SERVIZI REALI
CREATIVI ED INNOVATIVI in favore del sistema “MODA”
che supporta i processi di sviluppo delle imprese insediate e facilita i
loro percorsi di crescita attraverso una serie di servizi e di interventi.
Le aziende che si costituiranno al termine del percorso formativo saranno
almeno due cooperative di servizi reali alle imprese nonché si auspica le
creazione di altre imprese (probabilmente come ditte individuali)
nell’ambito prettamente commerciale e/o artigianale del settore moda.
Il progetto è stato attentamente curato sin dalla sua fase embrionale poiché
oltre agli obiettivi sopra menzionati, le aziende che si creeranno non solo
avranno già un loro mercato di riferimento da gestire e curare (ossia quello
delle aziende madri e quello del settore moda), ma usufruiranno di know-how
e soprattutto di buone prassi delle aziende tutor e dell’Istituto Capofila
del Progetto che provengono in particolare: dal progetto “FRECCIA” – rivolto
alla soluzione della dispersione scolastica e frammentazione
sociale nonché dal CENTRO RICERCA PER LE FIBRE TESSILI di cui si
pregia essere dotato il DE PACE. |
Il progetto C.R.E.A…T.I. prevede il lancio di un
CORSO DI FORMAZIONE denominato “AVVIO DI
IMPRESE DI SERVIZI REALI E COMMERCIALI NEL SETTORE DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO
E DELLA MODA” per un totale di 300 ore (di cui 210 in aula
e 90 in stage presso le aziende tutor). |
Le lezioni saranno svolte direttamente da manager
aziendali nominati dalle 9 aziende tutor operanti nel settore moda ed in
quello dei servizi reali ed ICT che gestiscono da diverso tempo imprese e
gruppi operanti con successo sul territorio salentino.
E’ stato inserito un modulo sulle competenze trasversali e l’apprendimento
organizzativo che è propedeutico alla facilitazione dei rapporti umani, al
lavoro in team ed alla motivazione dei corsisti e punterà sulla
Pianificazione Strategica e sulla conoscenza del Business Plan. Questo
approccio fornirà ai corsisti, sin dalle prime battute, concretezza e
senso pratico per aiutare i futuri imprenditori ad avviare proprio
progetto aziendale. |
Il bando di selezione, la cui scadenza è prevista
per il 16 APRILE 2007, consentirà l’accesso al corso di formazione
che avrà inizio il 23 aprile 2007 e termine nei primi dieci giorni di luglio
2007 con stage in azienda.
A settembre 2007, i corsisti meritevoli e motivati, saranno sostenuti
economicamente e sotto il profilo consulenziale nello start-up di impresa. |
Per maggiori informazioni sul progetto C.R.E.A…T.I.: |
www.progettocreati.it
www.ipdepace.it
www.projectpuglia.it
|
info: 0832.348118 (I.I.S.S. A. DE PACE)
0832.492381 (PROJECT CONSULTING SAS) |
|
|
 |
|
 |
 |
STAMPA: Rassegna Stampa Equal LASA |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
STAMPA: PECCATI DI GOLA 2004 |
|
 |
"VIE PER IL SALENTO"
Un nuovo Modello di Sviluppo del territorio
Cosa hanno in comune un ristoratore di San Foca, un artigiano di Otranto,
una enoteca di Ugento ed un commerciante di Casarano?
Che cosa può far riunire attorno ad un tavolo i commercianti di un
comune messapico per discutere l’approvazione di un piano di Marketing
Urbano?
Forse, il partecipare ad una rete chiamata Vie
per il Salento.
Dopo decenni di assistenzialismo, emigrazione forzata e cattedrali nel
deserto, il Mezzogiorno si sta risvegliando come un gigante addormentato,
rendendosi conto delle forze sopite e ancora inespresse.
E parte da qui, dalla Provincia di Lecce, il lancio di un nuovo modello
per rispondere alla supremazia dei grandi centri commerciali. Parte da quei
piccoli imprenditori che rappresentano la spina dorsale economica di quest’area.
E’ ciò che sta accadendo in 11 comuni salentini,
dove i commercianti si sono costituiti in Associazioni di Via...
Continua...
|
|
 |
|
 |
 |
STAMPA: ''PECCATI DI GOLA'' edizione 2004 |
|
 |
"VIE PER IL SALENTO"
Un nuovo Modello di Sviluppo del territorio
Cosa hanno in comune un ristoratore di San Foca, un artigiano
di Otranto, una enoteca di Ugento ed un commerciante di Casarano?
Che cosa può far riunire attorno ad un tavolo i commercianti di un comune
messapico per discutere l’approvazione di un piano di Marketing Urbano?
Forse, il partecipare ad una rete chiamata Vie
per il Salento.
Dopo decenni di assistenzialismo, emigrazione forzata e cattedrali nel deserto,
il Mezzogiorno si sta risvegliando come un gigante addormentato, rendendosi
conto delle forze sopite e ancora inespresse.
E parte da qui, dalla Provincia di Lecce, il lancio di un nuovo modello per
rispondere alla supremazia dei grandi centri commerciali. Parte da quei piccoli
imprenditori che rappresentano la spina dorsale economica di quest’area.
E’ ciò che sta accadendo in 11 comuni salentini,
dove i commercianti si sono costituiti in Associazioni di Via
per utilizzare i finanziamenti della Regione Puglia (POR PUGLIA 4.17 AZIONE
B, e LEGGE 341/95).
Un’iniziativa nata e guidata dai professionisti della Project
Consulting di Lecce, azienda leader nel settore della Pianificazione
Strategica della Finanza Agevolata e del Marketing (www.theprojectconsulting.com).
I fondi sono destinati alla rivitalizzazione del commercio,
della piccola ristorazione, delle strutture alberghiere e dell’artigianato
locali, con particolare riguardo ai centri storici e alle strade principali
dei paesi.
Rivitalizzazione che avverà nei comuni coinvolti e precisamente:
Calimera, Casarano, Otranto, Presicce, Parabita, Patù, San Cassiano,
San Foca, Sternatia, Ugento, Zollino.
Interessante è la scoperta della cultura aggregativa.
Grazie a questi finanziamenti, che essendo integrati aiutano i soggetti coinvolti
ad individuare e condividere una strategia di sviluppo comune di medio lungo
periodo, si è cominciata a diffondere sul territorio il sentimento del
"lavorare insieme per lavorare di più". Una
soluzione ai problemi dei commercianti del Sud che, mettendo insieme le forze,
arrivano dove da soli non possono.
Il finanziamento prevede la rivitalizzazione di un’area urbana
per mezzo di un piano di marketing, dell’istituzione
di un portale in Internet dell’associazione e di siti
web dei singoli esercenti, un rinnovo degli arredi urbani,
delle vetrine ed il lancio di eventi e manifestazioni.
Tutto ciò con alla base l’Identità condivisa, perchè
nessun Comune potrà essere riconosciuto a lungo con mille volti e nessun
associato riuscirà a comunicare all'esterno ciò che non sente
suo o non accetta.
E questo è solo il primo passo di un progetto in evoluzione
che punta a far crescere una vasta rete di Associazioni di Via su tutto il territorio
salentino, con organizzazione coordinata di eventi promozionali, piani pubblicitari
integrati, gruppi d’acquisto, attrazione di nuova clientela anche dall’estero,
ed una strategia comune di sviluppo.
Questo significa che dall’idea e dall’impegno di pochi illuminati
tutte le città coinvolte trarranno importanti benefici.
Ecco spiegato l’interesse crescente con cui Comuni ed istituzioni cominciano
a guardare all’iniziativa.
“Fino ad oggi” sostiene il dott. Mauro Quarta,
amministratore unico della Project Consulting “il vero problema del Sud
è da rintracciare nella scarsità di cultura aggregativa rivolta
a capitalizzare le enormi potenzialità e risorse a nostra disposizione.
La strategia di rete, da noi pensata e voluta, permette di superare quest’ostacolo
facendo leva sulla forza del gruppo. Un cambiamento che parte dal basso, quindi.
Oggi più che nel passato, abbiamo bisogno di Modelli di Sviluppo che
ci permettano di pianificare il futuro in quanto solo
l’ottica del medio-lungo periodo può aiutare a definire
le scelte da intraprendere nel breve”.
Un’idea di rete che ha radici profonde qui nel Salento dell’antica
Lega Messapica, grazie alla quale un insieme di tribù fiere ma indipendenti
riuscì per secoli ad opporsi alle mire espansionistiche delle talassocrazie
dell’epoca.
Da anni, d’altro canto, si tentava di avviare un processo aggregativo
vero nella Provincia di Lecce tra commercianti ed artigiani operanti nella miriade
di piccoli Comuni. I risultati, alquanto riduttivi rispetto all’entusiasmo
iniziale, erano stati minati dall’individualismo e dalla scarsa consapevolezza
del potere contrattuale risultante dall’unire le forze.
La differenza, nel caso delle "Vie per il Salento",
sta nell’aver trasformato finanziamenti per loro natura “a pioggia”
in strumenti di negoziazione programmata.
Come? Prima di tutto, con un’attenta concertazione fra attori
privati (le Associazioni di Via ed i singoli associati) e attori
pubblici (le Amministrazioni dei Comuni coinvolti che hanno fermamente
supportato l’iniziativa) che ha posto le basi per un impegno solidale
comune. È seguita la presentazione alla Regione Puglia di un’unica
richiesta agevolativa (Associazione e singoli esercenti che la compongono) così
da trasformare il Finanziamento in un progetto integrato di Marketing
Urbano per lo sviluppo reale e duraturo del territorio.
I risultati sono stati estremamente incoraggianti: tutte le richieste (circa
100) sono state ammesse a finanziamento dalla Regione Puglia.
La maggioranza delle Associazioni di Via sono oggi ad uno stato
avanzato dei lavori e del loro cammino. Le prime nove, finanziate
nel 2003 per oltre 4,2 milioni di euro, sono state ulteriormente
incoraggiate dalla notizia che le loro 10 associazioni-sorelle,
supportate anch’esse dalla struttura della Project Consulting, sono state
ammesse a finanziamento nel 2004 con oltre 1,4 milioni di euro
rivolti allo stesso intento.
La rete, oggi, è finalmente pronta a costituirsi in una realtà
ancora più ampia che abbraccia tutti i suoi componenti: ASSOVIA,
che racchiuderà il know-how di tutte le 19 associazioni.
Il modello di sviluppo è stato denominato "Vie per il Salento"
perchè le Vie si muovono sul territorio e fanno muovere il territorio,
lo fanno ri-vivere economicamente e lo fanno vivere a chi lo percorre.
In esso le città, con le loro identità ritrovate,
saranno i nodi di una rete viaria, storica e commerciale
che permetterà alla Provincia di Lecce di diventare l’incubatore
di un circuito turistico-culturale.
Un percorso che si snoderà tra le vestigia dell’antichità
e quelle del barocco, esaltato dall’ospitalità e dalla bellezza
delle genti, della terra e dei due mari.
Ci avverte David Gutmann, uno dei massimi Analisti d’azienda a livello
internazionale e grande amante della Puglia, che un tragitto
richiede coscienza, responsabilità, libero arbitrio ed il coraggio di
farsi co-autori della trasformazione in atto.
E viene proprio voglia di immaginarla così questa rete. Come se fosse
un intreccio di organizzazioni superiore alla somma delle sue parti, un organismo
vivo in grado di creare e diffondere sviluppo.
Viene voglia di pensarla come un tragitto di Vie
per il Salento, in questa estrema propaggine d’Italia che
rifiuta l’idea di porsi al margine. E che anzi vuol essere porto al centro
del Mediterraneo, oggi come in un passato mai dimenticato.
Giovanni Tonon
|
|
 |
|
 |
 |
STAMPA: Associazioni di Via |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
Progetti di Sviluppo
|
|
|
 |
Project Consulting
|
|
|
 |
Aree di Azione
|
|
|
 |
Link
|
|
|
|